continente africano Chi sono i ribelli dell’M23 che avanzano nell’est del Congo. I minerali e il passato che ritorna La storia del movimento che negli ultimi giorni sta lasciando nelle città congolesi morte e devastazione s'intreccia con quella del genocidio ruandese del 1994. Il Ruanda continua a sostenere la sua estraneità ai disordini, ma le testimonianze come "forza amica" e l'entrata di tonnellate di coltan nel paese dimostrano il contrario Priscilla Ruggiero 30 GEN 2025
i precedenti Jibril, Shalit: tutti gli scambi di prigionieri "sbilanciati" nella storia di Israele Dagli anni Novanta, lo stato ebraico ha rilasciato quasi settemila detenuti per la liberazione e il recupero di cadaveri di suoi cittadini. Nell'ultimo accordo con Hamas ci sarebbero almeno 250 terroristi condannati all’ergastolo e altri 400 a pene fino a 20 anni Priscilla Ruggiero 16 GEN 2025
il conflitto La resistenza contro i militari in Birmania continua a conquistare chilometri. La repressione è spietata Il regime militare del Tatmadaw perde città importanti, ma risponde alle perdite e alle minacce con la violenza e con attacchi aerei quotidiani su interi villaggi, scuole, ospedali, chiese e monasteri Priscilla Ruggiero 04 GEN 2025
la sentenza Si avvicina il divieto di TikTok negli Stati Uniti Una corte d'appello federale ha respinto il ricorso di ByteDance, società madre cinese dell'app, contro la legge sul ban firmata lo scorso aprile da Biden. L'ultima speranza per la piattaforma rimane quella di vendere la gestione della parte americana entro il 19 gennaio 2025 Priscilla Ruggiero 06 DIC 2024
Un sondaggio tra gli europei ci mostra un'Ue frammentata, ma non troppo Politiche comuni, l'inefficacia dell'Ue, la minaccia Trump e la guerra in Ucraina sono alcune questioni presentate agli intervistati in uno studio condotto da Cluster17 per il Grand Continent: "What do Europeans think? Difficult questions in the coming years". In tutti i paesi intervistati la stragrande maggioranza esprime il desiderio di rimanere nell'Unione Priscilla Ruggiero 06 DIC 2024
Teheran ha rilasciato Toomaj Salehi, il rapper dissidente che aveva condannato a morte Dopo aver passato 753 giorni in isolamento, dopo le torture e le vessazioni, il cantante è stato scarcerato. Era nel braccio della morte per il crimine di "corruzione sulla terra", negli anni le sue canzoni sono diventate la voce delle proteste "donna, vita, libertà" Priscilla Ruggiero 02 DIC 2024
Nelle galere di Hong Kong. Il maxiprocesso alla generazione di leader pro democrazia Il tribunale di West Kowloon ieri ha assegnato una pena complessiva di oltre 240 anni a 45 giuristi, sindacalisti, giornalisti e attivisti. Nella fila sotto la pioggia è comparso qualche ombrello giallo Priscilla Ruggiero 20 NOV 2024
Il terrore e un desiderio: fuggire. I racconti dei testimoni dopo la partita Maccabi Tel Aviv contro Ajax Ofek Ziv dice al Foglio: “E’ stato terrificante. Ci hanno riconosciuti dalle sciarpe e dalle maglie della squadra e ci hanno attaccati. Mi hanno tirato una pietra in testa, hanno lanciato fuochi d’artificio". "Hanno aspettato che uscissimo fuori dallo stadio e hanno iniziato a cercare i tifosi, ma hanno preso di mira solo persone innocenti", dice Uri Geror Priscilla Ruggiero 09 NOV 2024
editoriali Vietato festeggiare Halloween in Cina La repressione nelle strade di Shanghai, Hangzhou e Pechino. Anche un travestimento durante una festa innocua è un pericolo per il Partito comunista cinese, che ormai non lascia più spazio ai giovani neanche per divertirsi Priscilla Ruggiero 31 OTT 2024
Il colloquio Cosa significa essere un intellettuale in Cina, oltre la censura. Parla Wang Hui Tra i più importanti pensatori cinesi, negli anni è emerso come una figura centrale della Nuova sinistra. Oggi è in Italia per un incontro organizzato in collaborazione con il Berggruen Institute Europe al Festival di Internazionale, a Ferrara. Al Foglio racconta come ritagliarsi uno spazio critico e affrontare le contraddizioni di Pechino, nelle crepe Priscilla Ruggiero 05 OTT 2024